IL VINO NATURALE.
Storia di una rivoluzione.
Di Francesco Falcone
Palazzo Montevecchio. Fano, 23 Aprile 2023
Ore 11:30
Buona parte delle donne e degli uomini che bevono vino per passione tendono spesso a cadere nella trappola della contemplazione: guardano il vino dall’esterno come se fosse un monumento da cui pretendere un riscontro immediato. Per questa ragione i vini – in una logica di mercato – devono essere sempre più immediati, schematici: per rispondere a una domanda, per appagare un’aspettativa. Ma il vino naturale impone un’altra prospettiva: esso va vissuto, atteso, scoperto e portato a tavola: è a tavola che il vino naturale si rivela appieno, a patto che le bevitrici e i bevitori siano animati da una necessaria curiosità. Vino naturale significa un vino territoriale, personale, sano, libero, umano, fatto solo con buona uva, buona sorveglianza e (semmai) un po’ di solforosa.
La selezione dei 10 vini in assaggio:
- Bertolino Sicilia.
- Ca’ Liptra Marche.
- Cascina Fornace Piemonte.
- Collecapretta Umbria.
- Cuna Toscana.
- De Fermo Abruzzo.
- L’Acino Calabria.
- Marco Sara Friuli Venezia Giulia.
- Orsi San Vito Emilia Romagna.
- Villa Calicantus Veneto.
Costo seminario €40
Costo seminario e ingresso evento € 55